In generale ho sempre seguito le lezioni perchè ritengo che sia importante ascoltare le spiegazioni dei prof; inoltre i nostri prof spesso non seguivano l'ordine dei libri di testo e spesso quindi risultava molto più lungo e complicato studiare gli argomenti dal libro, penso tuttavia che questo dipenda molto dal tipo di corso di studi (penso che sia più comune nelle lauree scientifiche)Registravo sempre le lezioni ma non sbobinavo parola per parola; semplicemente riascoltavo le lezioni seguendo gli appunti presi a lezioni e integravo con le registrazioni.
Iniziavo a studiare da subito! cercavo di capire e ripetere almeno una volta le lezioni seguendo il corso, questo perchè altrimenti risultava molto complicato seguire le lezioni successive senza aver compreso quelle precedenti. Non le studiavo in modo approfondito nei dettagli ovviamente ma grossolanamente per inquadrare gli argomenti. Penso che questo sia di grande aiuto anche per capire poi, durante la sessione di esami, quanto settimane di studio dovevo dedicare a ciascun esameIn media studiavo 3 settimane a esame durante la sessione di esami (tuttavia dipende dall'esame).Preferisco sempre uno studio di tipo individuale. Talvolta mi confrontavo con i miei colleghi se avevo dei dubbi ma sempre dopo aver studiato. Facevo sempre degli schemi, e non studiavo quasi mai di sera. Se ero indietro preferivo svegliarmi presto la mattina (verso le 6) e iniziare a studiare in mattinata presto. Ripetevo sempre ad alta voce, altrimenti non riuscivo a memorizzare gli argomenti e ad esporli in maniera ordinata. Inoltre mi dava molta sicurezza (XD).I giorni prima degli esami studiavo. Anche il giorno precedente. Non so se sia un esempio da seguire perchè molti miei amici me lo sconsigliavano tuttavia a me ha sempre aiutato. I consigli che darei maggiormente e che sono più cari per me sono : studiare giorno per giorno con costanza, capire gli argomenti senza studiare a memoria e ripetere tanto.