Il più giovane dei Club Camplus, l’Economics Club nasce dall’esigenza di analizzare, vedere e capire quali sono le dinamiche che distinguono l'ambiente economico nel mondo globalizzato di oggi.
L’evoluzione tecnologica, l’avvento di nuovi strumenti informatici e la crisi degli ultimi anni, hanno incrementato la volontà dei giovani di ripartire e innovare.Lo stimolo a creare nuove forme di imprenditorialità unito al desiderio di costruire un progetto personale, sono le basi attraverso le quali le nuove generazioni si coinvolgono e iniziano una nuova era per l'economia nel mondo.L’incontro con accademici, professionisti e imprenditori sono gli spunti attraverso i quali l’Economics Club desidera accompagnare questo cambiamento.Di seguito, alcune delle iniziative programmate dall'Economics Club per l'A.A. 2018-2019. 1) INCONTRIUn ciclo di approdonfimenti a tema economico di attualità: Brexit, Inflazione, Spread...
L'obiettivo è quello di approfondire temi d'interesse comune ma poco conosciuti nel dettaglio, così da comprendere la realtà economica, politica, geoeconomica che ci ha coinvolti negli ultimi anni.
Non si tratterà di incontri formali ma di occasioni per discutere e confrontarsi con esperti di settore attraverso la modalità dell'apericena. Il tutto si svolgerà con un momento iniziale di spiegazione/presentazione del fenomeno e, a seguire, con una discussione insieme agli studenti partecipanti. 2) LABORATORIO DI PUBLIC-SPEAKING GIURIDICOUn professionista spiegherà le principali tecniche di public speaking per un'arriga perfetta. I partecipanti dovranno costruire delle argomentazioni su un caso specifico scelto dagli organizzatori e sviluppare una tesi accusatoria o difensiva. Il corso prevede, nella parte finale, un vero e proprio duello fra studenti, con arringhe da esporre di fronte a una giuria di professionisti. 3) VISITE AZIENDALIL'Economics Club sta pianificando alcune visite guidate in aziende tra cui: Juventus FC, Geico spa, Comecer spa. 4) PROGETTO GAMIFICATIONObiettivo: mettere le mani in pasta su temi riguardanti le start up e le dinamiche aziendali, non attraverso lezioni formali ma con l’utilizzo di giochi studiati per apprendere agendo.