Un punto d’incontro per gli ingegneri del futuro affinché possano conoscere da vicino processi e strumenti e imparare, al contempo, il vero signifcato del lavoro di squadra.
Visite aziendali per toccare con mano i progressi fatti dalle nuove tecnologie; incontri e laboratori in cui le soft skill trovano la loro espressione pratica, per integrarsi con le hard skill e offrire una visione più ampia sulle infinite applicazioni dell’ingegneria moderna.
Di seguito, alcune delle iniziative programmate dall'Engineering Club per l'A.A. 2018-2019. 1) Visita ai cantieri di ITER e ai laboratori di Thales AleniaITER è il primo progetto di reattore a fusione nucleare sperimentale mai realizzato, nato da un consorzio internazionale composto da Unione Europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, India, Corea del Sud. Il completamento del progetto è previsto per il 2025.
L’evento potrà prevedere anche una visita all’Osservatorio di Nizza. 2) Visitas a PetronasVisita la nuovo centro di ricerca di Villastellone (TO).
Tra i clienti di Petronas, Cnh e Mercedes in Formula uno. Il centro sorge nell'area dello stabilimento rilevato dieci anni fa da Selenia, erede di Fiat lubrificanti. 3) Visita dell’headquarter Diasorin Diasorin è una multinazionale italiana di servizi per l’immunodiagnostica e la diagnostica molecolare. 4) Contest Eco2zone – Sensibilizzazione Salvaguardia AmbienteIl progetto, nato dalla Start up Eco2zone di concerto con Fondazione CEUR, ha l’obiettivo di elaborare uno studio di efficientamento energetico di strutture della Fondazione. Saranno presi in esame elementi di carattere tecnico/normativo (diagnosi energetica edificio - impianto), economico (valorizzazione economica degli interventi con business plan) e di comunicazione – marketing (sensibilizzazione utenza per la salvaguardia ambientale in struttura). 5) Visita a Geico-Taiki ShaL’azienda è uno dei leader a livello mondiale nella realizzazione e progettazione di impianti automatizzati chiavi in mano per la verniciatura delle scocche automobilistiche. 6) Visita presso AgustaWestlandSi tratta di una società controllata da Finmeccanica attiva nella progettazione, realizzazione e costruzione di elicotteri. 7) Visita alle eccellenze italiane dell’industria spaziale e della ricercaThales Alenia (con sede a L’Aquila specializzata in elettronica per satelliti); Telespazio (Avezzano –AQ) e Gran Sasso Science Institute (Progetto finanziato dall’OCSE, Scuola di dottorato internazionale).
8) Visita alla Centrale ENEL Archimede 9) Bando IMPRONTEIl settore del videogaming è in forte espansione in tutto il mondo e vede il coinvolgimento di figure con competenze e conoscenze in campi molto diversi tra loro che collaborano alla realizzazione dei giochi. Il concorso si rivolge a persone già in possesso di alcune skills inerenti (filosofia, letteratura, marketing, grafica, design, beni culturali, programmazione, comunicazione, ingegneria gestionale etc.) con o senza precedenti esperienze dell'ambito videoludico, desiderosi di migliorare, completare o ampliare la propria formazione in vista anche di maggiori possibilità professionali. 10) TechlabLa porposta è quella di realizzare attività formative che portino alla realizzazione di un prodotto Arduino-based, comprendendo in esse la formazione sulla programmazione, dal C a Matlab.