Perchè un club scientifico? Perchè la scienza non si fa da soli, ma in gruppi, in Societies: studenti, docenti, ricercatori e professionisti che si confrotnano e collaborano nell'avventura della formazione e della ricerca scientifica.
LAmazed Society è proprio questo: una straordinaria fucina di idee e opportunità, dove scoprire cose a cui non si sarebbe mai arrivati da soli, un posto dove ascoltare ciò che l'Universo ha da dirci, cercare insieme domande e risposte. La possibilità di continuare a stupirsi per non perdere, come diceva Max Plank l'arte del ragionare e riflettere.Ecco alcune delle idee per le attività del Science Club nell'A.A. 2018-2019. 1) VISITE A LABORATORI E CENTRI DI RICERCA, IN ITALIA E ALL'ESTEROTra le idee in cantiere: il CERN di Ginevra; l'Osservatorio sugli esopianeti di Nizza; il Max Plank Institute di Monaco; i laboratori di Guglielmo Marconi; il FICO di Bologna; le oasi naturalistiche del WWF; centro di calcolo INFN; Sincrotone Elettra di Bassovizza (Trieste); Interferometro VIRGO a Cascina (Pisa). 2) WORKSHOP SUI BIG DATAUn'iniziativa sotto forma di webinar con un'overview sul tema dei big data, suddiviso in due incontri a cui seguiranno incontri su tematiche specifiche sui Big Data legati al mondo della finanza, della giurisprudenza o delle Biotecnologie. 3) CONTEST SOLE SULLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICAGli studenti, suddivisi in team, saranno chiamati a preparare un paper, poster o video, legato a un tema scientifico specifico, da presentare a un pubblico e a una giuria. Il contest sarà organizzato con la modalità SOLE - Self Organised Learning Environment. 4) CAFFE' E APERTIVI SCIENTIFICIIncontri meno formali rispetto ai classici workshop per dialogare con esperti del settore della fisica e dell'astrofisica. Tra i temi trattati: la materia oscura, il rapporto tra scienza e letteratura e tra scienza e cinema, sui cambiamenti climatici e molto altro ancora. 5) LABORATORITra i laboratori proposti agli studenti: quello di Latex con una mezza giornata di lavoro per introdursi all'utilizzo dello strumento e per essere poi in grado di apprenderlo autonomamente; e quelli di MATLAB/PYTHON/R/STATA con projectwork di gruppo con dati ESA.