Parte il nostro Contest che ha come obiettivo quello di insegnare ai nostri studenti come promuovere le città all’estero in maniera digitale.
L'idea è quella di costruire un’attività formativa rivolta a tutti gli studenti “umanisti” con lo scopo di ideare e sviluppare un progetto di storytelling utilizzando la crossmedialità: arti visive, audio, video, scrittura. Punto di partenza sarà la commissione di due funzionari dell’attività del Ministero dei Beni Culturali e il tema riguarderà la promozione dell’Italia all’estero, contestualizzata in un periodo molto delicato come quello attuale, nell’orizzonte del rapporto tra virtuale e reale.Nello spicifico si vuole fare acquisire competenze specifiche nell’utilizzo di strumentazione tecnica per la realizzazione di un’opera di comunicazione che possa sviluppare e comunicare il tema proposto, di programmi specifici di realizzazione, insieme a soft-skills che verranno apprese attraverso il team working. Capacità di sviluppare un progetto complesso. Capacità di presentare il progetto creato facendo emergere i punti di forza in modo efficace.Le personalità che seguiranno questi progetti sono Marco Sampugnaro, esperto di promozione della cultura italiana all’estero, e Nicolas Lozito giornalista del “Il Messaggero” e docente della scuola Holden