Il laboratorio si propone di creare un’occasione di riflessione sulla trasformazione e il recupero urbano attraverso lo studio delle diverse tecniche e la progettazione di una o più opere di arte pubblica.
Nel corso del workshop si parlerà di cosa significa “fare street art” e sotto quali forme si manifesta, dell’evoluzione di questo linguaggio dagli anni 50 ad oggi attraverso video e foto degli artisti e delle loro opere più significative. Verranno insegnate varie tecniche di pittura “sui muri”, tra cui la creazione degli stencil - mascherine ritagliate secondo diverse forme e disegni, usate per decorare pareti - e l’uso di bombolette spray. Oltre a prendere coscienza del modo di operare nel contesto pubblico, sui limiti esistenti tra legalità e illegalità e le problematiche tecniche che si possono trovare operando nel contesto urbano, il laboratorio si pone l’obiettivo di stimolare senso civico e creatività attraverso un’opera di rigenerazione collettiva, che attraverso questa serie di incontri porti i partecipanti a guardare lo spazio condiviso con occhio diverso, studiarne le possibilità attraverso un progetto, e applicarsi materialmente per la sua realizzazione.