Si è svolta sabato 30 settembre 2023 al Goethe-Institut di Roma, la cerimonia di Premiazione dei Premi In/Architettura 2023 per le regioni Lazio, Abruzzo e Molise.
Tra le 134 opere candidate in totale fra le tre regioni (104 per il Lazio, 17 per l’Abruzzo e 13 per il Molise), Camplus Roma San Pietro riceve il premio nella categoria “Intervento di riqualificazione edilizia/rigenerazione” con la seguente motivazione:
“Il progetto di residenza per studenti lavora sugli spazi esistenti di un ex complesso assistenziale mettendo in opera interventi minimalisti e l’adeguamento sismico che ha lasciato in evidenza i materiali e i componenti dell’architettura. Così gli architetti hanno ricercato soluzioni che unissero le esigenze normative a quelle funzionali senza rinunciare alla qualità e alla ricerca estetica. Il complesso è situato nel centro di Roma, non lontano dalla Città del Vaticano. Le facciate dell’edificio sono caratterizzate da fronti verdi supportati da una rete metallica ancorata alla struttura che sostiene specie vegetali a crescita rapida e a bassa manutenzione; gli interni sono stati pensati per poter essere flessibili e adattarsi alla vita degli studenti senza rinunciare alla funzionalità”.
Questa la dichiarazione di Luca Piazza - Development Property Manager di Camplus:
“Il premio di Architettura che ha recentemente ricevuto il Camplus San Pietro è stato sicuramente un momento piacevole che si è svolto durante l’iniziativa promossa da In/Arch Lazio per i premi In/Architettura 2023. Questo riconoscimento ha visto l’identificazione e la valorizzazione degli elementi hanno caratterizzato questo intervento di rigenerazione edilizia, sotto l’aspetto funzionale degli spazi, tecnologico con la valorizzazione dei materiali e l’adeguamento sismico della struttura, ambientale con l’inserimento dell’edificio all’interno di un contesto verde unico. Questi aspetti per noi, sono a mio avviso una tappa di un percorso che ogni volta facciamo tutti insieme in Camplus, per cercare di rendere queste strutture uniche, sempre più una casa accogliente e di qualità per i ragazzi che la vivono e i colleghi che ci lavorano; un percorso che cresce ogni volta e si evolve nel tempo, grazie all’esperienza che ha maturato negli anni la nostra Azienda e al contributo dei ragazzi che le vivono.
Questa iniziativa ha volutamente premiato per ogni progetto, il Committente, il Progettista Architettonico e l’Impresa che rappresentano le figure chiave nell’iter edilizio. Nel nostro caso, Fondazione C.E.U.R., lo studio Roselli Architetti Associati e le imprese SAC-Secap.”
L’iniziativa dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, promossi da IN/Arch, Ance con Archilovers e con il patrocinio di Anci, CNAPPC, si inserisce nella lunga tradizione dei Premi IN/Arch che hanno come obiettivo prioritario quello di promuovere – con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali ed economici – il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti.
Il progetto architettonico di Camplus Roma San Pietro è a cura dello studio Roselli Architetti Associati che con Camplus ha già precedentemente collaborato per la progettazione del Camplus Roma Pietralata.
Link di approfondimento
Gallery